Certificare l’ultima modifica di un documento

Come ben sappiamo dalla cronaca, è facile certificare che un fatto *non è avvenuto prima di una certa data*, basta allegare una fonte periodica istituzionale (il tipico quotidiano), e la garanzia c’è.

Ma come si fa certificare che una cosa esisteva già in una certa data?

Continue reading

Posted in Informatica, Politica | Comments Off

Un paio di cose inutili

Stavo pensando a cose apparentemente scorrelate che poi invece magari non lo sono… mi spiego:

1. *Se non bevo caffè per un giorno mi viene il mal di testa.*

Pensavo di essere grullo, ma ho scoperto che anche ad altri capita!

Che significa dal punto di vista medico? Boh!

2. *Gli uomini tendono a perdere i capelli proprio dove:*

– *mettono lo shampo lavandoseli*
– *insistono col phon*

Qualche effettiva relazione?

Posted in Politica | Comments Off

DarwinPorts o Fink?

DarwinPorts o Fink? Questo è il dilemma…

Perché entrambi è proprio uno spreco!

Beh, non ho voglia di riscrivere le caratteristiche salienti dei due sistemi, però c’è un buon articolo che vi consiglio:

Managing Packages on Panther with DarwinPorts by Ernest E. Rothman — Mac OS X is rich in packaging options. One popular choice is the Debian-based Fink package management system. But another excellent option is DarwinPorts, which is explained in this article, written by the coauthor of Mac OS X Panther for Unix Geeks.

Il problema che ho riscontrato dopo aver scelto DarwinPorts come *unica* soluzione è che molti software si intignano ad essere preimpostati per supportare solo Fink nella sua postazione /sw/ per include e libs.

Problema? Fino a stamani!

Con un bel link:

# ln -s /opt/local /sw

si compila quasi tutto!

Documentazione online: Using DarwinPorts

I miei comandi preferiti:

- sudo port -d selfupdate per aggiornare i port e il programma *port*.
- port outdated per vedere cosa è rimasto indietro.
- sudo port -a upgrade per aggiornare tutti i programmi (-a) e disattivare la vecchia versione.

Posted in Mac OS X, Sistemi Operativi | Comments Off

Brevetti, è andata

Il Parlamento si è espresso contro i Brevetti Software, o meglio contro l’iter che hanno subito, gli spintoni del Consiglio dell’Unione europea e le sottili manipolazioni della Commissione europea, infatti sono questi ultimi a scegliere l’ordine del giorno, e quindi a scegliere cosa va discusso (punti B) e cosa è da ratificare senza discussione (punti A).

Dice che questo giochetto da un enorme potere alla Commissione, in quanto il 90% dei punti all’ordine del giorno sono punti (A), cioè non vengono discussi dal Parlamento.

Posted in Informatica, Politica | Comments Off

No ai Brevetti software… ultimi giorni!

## STOP ai Brevetti Software!

Stiamo chiedendo ai nostri rappresentanti all’interno del Parlamento Europeo di salvare l’Europa dai brevetti software seguendo le raccomandazioni di voto della FFII.

Continue reading

Posted in Informatica, Politica, Programmazione, Sistemi Operativi | Comments Off