Identificazione dei Modelli ed Analisi dei Dati

Corso di Identificazione dei Modelli ed Analisi dei Dati, Prof. Zappa, A.A. 2003-2004

Non garantisco la correttezza del testo, pertanto se trovate errori non esistate a contattarmi.

L’indice analitico c’è (a differenza di molti libri che siamo costretti a comprare e che non lo contegono per incuria dell’autore…), però è in costruzione, se avete modifiche da suggerire mandatemele liberamente.

Per modificare i sorgenti sono necessari [TeXmacs](http://www.texmacs.org), [OctaveE](http://www.octave.org), [GNUplot](http://www.gnuplot.info) e [XFig](http://www.xfig.org) , dovreste trovarli senza problemi su una knoppix-derivata.

Ho modificato un po’ la plugin di octave per texmacs… qua trovate le modifiche: [http://savannah.gnu.org/patch/...](http://savannah.gnu.org/patch/?func=detailitem&item_id=3133)

Per vedere il file *Djvu* potete scaricare il/la plugin all’indirizzo [www.djvuzone.org](http://www.djvuzone.org), per aprire il file *.ps*: [GhostView](http://www.cs.wisc.edu/~ghost/index.htm), per il file *.bz2*: [7-zip](http://www.7-zip.org)

**Aggiornamento 20/11/04**: L’esame l’ho dato, quindi questi appunti saranno aggiornati sono in caso di contributi.

**Aggiornamento 24/03/05**: Vedi [Commento](http://naufraghi.free.fr/wordpress/index.php/imad/#comment-159).

Per vedere l’indice degli a argomenti:
Continue reading

Posted in Informatica, Ingegneria, Università | Comments Off

Unit Testing dinamico per Ada con Python

Quella che segue è una bozza, l’elaborato consegnato al professore è qua:

Presto spero :-) anche i sorgenti.

### Unit Testing dinamico per Ada con Python ###

#### Abstract ####

Da tempo è noto che fare Test fin dalle prime fasi della stesura di un programma è una procedura che porta presto dei vantaggi.

Test ben fatti ed il più possibile esaustivi possono risparmiare tediosi problemi dopo il rilascio di un prodotto o nelle successive fasi di aggiornamento.

Ada offre alcuni strumenti per facilitare la stesura ed il controllo dei Test, ma spesso il voler generare Test nello stesso linguaggio dell’applicazione può risultare un limite.

Oggi possiamo sfruttare una costellazione di linguaggi dinamici ed interfacciarli in modo molto semplice ad un programma scritto in Ada.

Ad esempio Python permette di accedere alle funzioni esportate in C con una minima sforzo ed offre una enorme quantità di librerie, da un’ottima suite di UnitTesting, a librerie per i più svariati compiti (SQL, internet, interfacce grafiche, calcolo matriciale, plot…).

Continue reading

Posted in Ada, Programmazione, Python | Comments Off

Ottimizzare Gentoo

Non mi ricordo per quale via sono arrivato a questo interessante post sul forum Gentoo che parla di alcune procedure per velocizzare il sistema: [(HOWTO) Flying with gentoo](http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=231170&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=&sid=10654d5b41f8e4a48c412e710f050011)
In realtà non ho fatto grandi prove, ma spannometricamente ho notato un sostanziale velocizzarsi di tutti i programmi multithread (firefox, thunderbird, kde e ooffice… per dir poco…).
Vi consiglio di provare almeno questo:

> **Native POSIX Thread Library**

> This library, know as NPTL, can improve our system, because it’s up to 4 times faster than the standard LinuxThreads when creating new threads. You *should* use 2.6 linux headers, and a new version of glibc and gcc (~x86). To use ntpl you just have to recompile glibc with the USE flag “nptl” turned on.

> note: in order to use nptl you need gcc 3.x or higher installed.

> [HERE](http://kerneltrap.org/node.php?id=429) you can get more information and benchmarkings.

Posted in GNU/Linux, Sistemi Operativi | Comments Off

Procedura ISO-666: revisione di un sistema window$ XP

### Intro

I poveri utenti di XP sono accomunati da una triste ricorrenza, l’inevitabile momento di fare pulizia.
Dato che a volte mi trovo a fare pulizia conto terzi, ho deciso di formalizzare una procedura in modo da risparmiare tempo.
Il pc “malato” presenta spesso i seguenti sintomi:

* è satollo di worms, troian (che poi a regola dovrebbero essere Achei…), virus, spyware
* per effetto dei suddetti la memoria occupata cresce di svariati Mb al secondo
* il task manager presenta troppimila processi in esecuzione
* il ripristino di sistema è acceso con dimensioni inimmaginabili ma non ha punti di ripristino
* la dir system32/dllcache ha raggiunto una stazza considerevole
* all’avvio del sistema partono 8 milioni di tools specifici della macchina che spesso l’utente non usa, a volte, anzi, odia
* la connessione ad internet è priva di firewall (nulla di speciale, il baffetto in Avanzate è bastante)
* il browser predefinito è il noto colabrodo, internet explorer
* il programma di posta predefinito è l’arcinoto colabrodo autluk-express

Perchè ISO-666? Perchè secondo la mia fantasiosa ipotesi, l’amico Bill è ricco e famoso grazie ad un patto col diavolo.
Al giorno d’oggi che valore può avere un’*anima*?? Poco o nulla…
Invece che valore ha il **TEMPO**?? **Enorme**!

Beh, Bill ha venduto il nostro tempo al demonio, il tempo che passiamo davanti a schermate blu, ad aspettare l’avvio, ad incrociare le dita durante lo scandisk, ad imprecare (al diavolo gli piace se imprechiamo!!!) per un nuovo virus… il nostro tempo in cambio di soldi e, pare, salute.

E belzebù è felice perchè, anche se non può portarci sulla via del male, almeno lo schermo blu ci impedisce di fare del bene, e spesso ci mette di malanimo!

Potrebbe essere, no?

Nel seguito passiamo a cose più serie, prometto!

Continue reading

Posted in Finestre, Sistemi Operativi | Comments Off

Povera Giustizia…

… Non solo è bendata, la poverella, ma la gente se ne approfitta pure…

E’ in discussione (o è stata approvata da poco) una legge di riforma della Giustizia, o meglio, come dicono (giustamente) i magistrati, della magistratura.

Il nostro governo, non contento di annoverare indiziati e condannati al suo interno, si da da fare per rendere sempre più difficoltoso il lavoro di giudici e magistrati.

Visto che la televisione evita l’argomento ho trovato un sito che permette di scaricare molti servizi interessanti:

E’ il sito di Arcoiris, una televisione satellitare che pare avere pochi peli sulla lingua, se avete modo fateci un giro.

Posted in Politica | Comments Off