Procedura ISO-666: revisione di un sistema window$ XP

### Intro

I poveri utenti di XP sono accomunati da una triste ricorrenza, l’inevitabile momento di fare pulizia.
Dato che a volte mi trovo a fare pulizia conto terzi, ho deciso di formalizzare una procedura in modo da risparmiare tempo.
Il pc “malato” presenta spesso i seguenti sintomi:

* è satollo di worms, troian (che poi a regola dovrebbero essere Achei…), virus, spyware
* per effetto dei suddetti la memoria occupata cresce di svariati Mb al secondo
* il task manager presenta troppimila processi in esecuzione
* il ripristino di sistema è acceso con dimensioni inimmaginabili ma non ha punti di ripristino
* la dir system32/dllcache ha raggiunto una stazza considerevole
* all’avvio del sistema partono 8 milioni di tools specifici della macchina che spesso l’utente non usa, a volte, anzi, odia
* la connessione ad internet è priva di firewall (nulla di speciale, il baffetto in Avanzate è bastante)
* il browser predefinito è il noto colabrodo, internet explorer
* il programma di posta predefinito è l’arcinoto colabrodo autluk-express

Perchè ISO-666? Perchè secondo la mia fantasiosa ipotesi, l’amico Bill è ricco e famoso grazie ad un patto col diavolo.
Al giorno d’oggi che valore può avere un’*anima*?? Poco o nulla…
Invece che valore ha il **TEMPO**?? **Enorme**!

Beh, Bill ha venduto il nostro tempo al demonio, il tempo che passiamo davanti a schermate blu, ad aspettare l’avvio, ad incrociare le dita durante lo scandisk, ad imprecare (al diavolo gli piace se imprechiamo!!!) per un nuovo virus… il nostro tempo in cambio di soldi e, pare, salute.

E belzebù è felice perchè, anche se non può portarci sulla via del male, almeno lo schermo blu ci impedisce di fare del bene, e spesso ci mette di malanimo!

Potrebbe essere, no?

Nel seguito passiamo a cose più serie, prometto!

### Fase 1, recupero software

Questa fase prevede la disponibilità di una connessione internet funzionante, quindi se avete un solo pc messo molto male potreste vedervi obbligati a scroccare da un amico.
Procediamo per argomenti:

#### Antivirus

* Dopo lungo peregrinare mi sono soffermato su un antivirus gratuito per uso personale: [AntiVir® Personal Edition](http://www.free-av.com/) della tedesca H+BEDV. Non becca tutti tutti i virus/troian ma non è invasivo, è piccolo e gratuito senza dover fregare nessuno.
* Per stare più sicuri a volte è consigliabile fare un giro sul sito della [Trend Micro - Free online virus Scan](http://housecall.antivirus.com/) è fare un bel controllo totale. Se non vi basta potete provare anche altri [Google: antivirus online.](http://www.google.com/search?q=online+virus+scanning)

* Inoltre conviene avere installato anche il buon vecchio [F-prot per DOS](http://www.f-secure.com/download-purchase/tools.shtml) , nella pagina trovate anche tanti utili programmini specifici per rimuovere programmi ostili dal vostro pc.

* Anche se l’ho scoperto pochissimo tempo fa non posso non consigliarvi di provare [ClamWin](http://www.clamwin.org), un antivirus opensource che, nella mia rapida prova, si è rivelato molto efficace nel trovare e rimuovere robaccia.

#### Anti-spyware

Navigando con IE o provando programmi qua e la, il pc si riempie pian piano di programmi non richiesti. Alcuni di questi, il cosiddetto spyware, servono a raccogliere informazioni sul vostro uso del pc (siti visitati, parole cercate…) ed inviarli alla casa madre che poi provvederà a venderli come dati statistici.

* [Ad-aware](http://www.lavasoft.de/support/download/) è un programmino che sfruttando il suo archivio identifica e rimuove buona parte di questo ciarpame.

… e però spesso capita che nel tentativo di rimuovere l’ostile compaia un messaggino criptico “*Il file pincopallo.dll è in uso e non può essere cancellato*”.

A questo punto che fare? Windows non ti viene incontro però dei prodi hanno sviluppato dei programmini specifici per scoprire quale processo sta bloccando tale.dll e quindi permettere all’utente di eliminare l’ostacolo.

Una fonte di programmini del genere è sicuramente il sito [www.sysinternals.com](http://www.sysinternals.com) da cui ad esempio potete scaricare [Process Explorer](http://www.sysinternals.com/ntw2k/freeware/procexp.shtml) che vi permette di sapere tutto su processi o librerie in memoria.

#### Registro di sistema

Il registro di windows è uno dei più clamorosi difetti di progettazione della faccia della terra, va bene avere un sistema coerente e versatile per mantenere le impostazioni dei programmi e del SO, ma intignarsi a conservare tutto in un unico incomprensibile ed inaccessibile file è pura follia.
Consci di questo alla M$ hanno prodotto in programmino che rimuove un po’ delle inconsistenze del registro in modo automatico e, per mia esperienza, indolore: [Google: RegClean](http://www.google.com/search?q=regclean). Un controllo periodico non fa mai male.

#### Gestione files

[7-zip](http://www.7-zip.org)

[ICEOWS](http://www.iceows.com/HomePageUS.html)

[Windows Startup Inspector](http://www.windowsstartup.com)

[Tune-Up](http://www.tune-up.com)

[da finire...]

This entry was posted in Finestre, Sistemi Operativi. Bookmark the permalink.

Comments are closed.