Idee per la tesi

reteButto qua un po’ di idee ed osservazioni che ho fatto nel pensare alla mia tesi.

* La personalità di una persona in rete differisce da quella reale
– si puó ricominciare da zero
– si puó essere anonimi
* Nei gruppi virtuali hanno un comportamento piú “virtuoso“:
– coloro che hanno una certa anzianità nel gruppo
– coloro che hanno investito denaro per far parte del gruppo
* La presenza web attuale è la simbiosi di:
– email, bookmarks, news, ricerca web, blog e foto
* Il metodo umano di ricerca di informazioni si affida a tre principali fonti:
– l’esperienza personale
– le fonti auterevoli istituzionali (enciclopedia, …)
– le fonti a cui diamo fiducia personalmente (che variano di argomento in argomento)
* Ipotesi del piccolo mondo:
– Si può ipotizzare che con un numero di passi (amicizie dirette) molto piccolo (6 ca) si possano congiungere due qualsiasi persone nel mondo.
* Associando ad una parola un “alias” è possibile tradurre un termine o ampliare la ricerca sui sinonimi: gatto ~ (gatti, cat, gattino).
* Un’interfaccia per la classificazione del web deve essere molto semplice e permettere una valutazione sia positiva che negativa delle risorse web.
* Alcuni vincoli, tipo quello di sintesi, possono essere stimolanti per l’utente.
* Una componente aleatoria può rendere più significativi i risultati di una ricerca.
* L’applicazione web più obliqua è il browser (ed attualmente purtroppo IE).
* Le risorse nel web sono identificabili univocamente da URI, invece le identitá sono associabili univocamente alle email.
* Le novità nel web devono essere “isteriche” o eclettiche per attirare l’attenzione.

Posted in Informatica, Programmazione, Tesi | Comments Off

I segreti nel tagging

L’idea dei Tag è molto semplice, stiamo navigando e troviamo un articolo interessante sull’installazione di PHP, un paio di anni fa avremmo fatto un bookmark, oggi invece salviamo il link in del.icio.us con dei “tag” che ne sintetizzano l’argomento, ad esempio: “php, apache, programmazione“.
Dal punto di vista dei dati, un sistema di tagging conserva 3 tipi informazioni:

Tag-Item-User

* L’utente che ha fatto il bookmark: User
* La risorsa che è stata salvata: Item
* I tag associati: Tag

Indipendentemente dalla struttura dati sottostante abbiamo: Continue reading

Posted in Informatica, Politica, Tesi | Comments Off

Quale è la strada per un futuro migliore?

Baden PowellL’altro giorno pensavo… “che mondo di merda!” Pensavo che ognuno di noi, da solo, per quanto geniale sia, non ha il potere di cambiare il mondo, e più che altro di vederlo cambiare (in meglio) nell’arco della sua vita (in peggio è facile, Berlusconi, Prodi, gli attuali dipendenti “romani” ci riescono benissimo!).

E allora ho capito la genialità di quell’ometto col cappello che tanto ha influenzato la mia vita e la vita di tanti altri.

(eh sì, se stiamo un po’ meno peggio è merito anche suo, pensa un po’, anche Luttazzi era scout!)

Non possiamo cambiare il mondo adesso, sarebbe come pretendere di cambiare la direzione di un’auto in corsa, così al volo. Però possiamo farlo insegnando ai ragazzi i veri valori, le vere cose importanti, quello che sta dietro i cartelloni pubblicitari.

Purtroppo non lo capì solo Baden Powell, ma anche altri capiscono che i ragazzi “vanno cresciuti bene“… è questo “bene” che ci differenzia.

Moratti e C. ritengono che “bene” sia un sinonimo di “lobotomizzati“, e quindi adeguano la scuola e il mondo dei media a questa concezione di bene.

Gli scout intendono “bene” come capaci di scegliere, volenterosi di capire, e quindi decisamente scomodi! Scomodi anche per i capi che cercano di insegnargli questo “stile di vita!”! Ma che vuoi, i capi scout sono idealisti!

* CNGEI Firenze
* Gigli e Trofoglio il giornale della sezione di Firenze.
* 5 per mille al CNGEI

Posted in Politica | Comments Off

Val di Susa, questa protesta non sa’ da fare!

NO-TAV
Lo dicono i Bravi del 2000, dopo che i nostri dipendenti Innominati hanno ordinato di rimuovere il problema delle proteste.

Io mi chiedo con che faccia… prima ti professi cattolico, poi ordini di menare la gente? Vorrei proprio credere nell’inferno! Come capisco Dante…

E poi… sperano di risollevare il PIL italiano commissionando il lavoro ad una azienda francese? Ma, anche se non ci fossero interessi personali… dove l’hanno studiata economia? Alla CEPU?

Quindi cosa stanno facendo con i NOSTRI soldi? Perchè vogliono un altro buco sotto le Alpi?
Per portare a Firenze l’acqua dei castelli della Loira e magari vendere a Parigi l’acqua delle fonti dell’appennino toscano?

NO-TAV di certo! Dopo il casino che hanno fatto nel Mugello ci sarebbe da vengognarsi! un casino geologico, falde rotte a metà, fiumi in secca senza ragione. E poi mi dovrei fidare dei rilievi in Val di Susa… seee, magari li ha fatti la stessa azienda!

La depressione è tanta, ma se riesco a convincermi a muovere il culo e ad andare su a fare… massa, beh, sarebbe bello far fare alla manifestazione il giro delle capitali storiche d’Italia: Torino, Firenze, Roma.

Poi il sogno finisce con Berlusconi a casa con i beni espropriati per… interesse nazionale!

Nella realtà però, come dice Pannella, la scelta è grama: da una parte uno che può fare di tutto e dall’altra dei buoni a niente…

* www.notavtorino.org
* www.spintadalbass.org
* www.notav.it
* www.legambientevalsusa.it
* Associazione IDRA (NO-TAV Mugello)

Posted in Politica | Comments Off

Legge elettorale

Non so se è vero, ma non mi sembra che in politica il “vero” non abbia più molta importanza, quindi mi accontento che sia divertente!

Legge/truffa elettorale (Flash)

Posted in General, Politica | Comments Off