Ancora Item-User-Tag

Mi sembrava di aver trovato un giusto equilibrio, ma ecco che mi vengono in mente alcuni nuovi requisiti.

Intanto, avevo notato con estetico dispiacere che la struttura Item-User-Tag non è simmetrica, la relazione User-Item è di molti-a-uno, mentre le altre relazioni sono di molti-a-molti… ma mi ero arreso a questa bruttura.

Questa caratteristica strutturale comporta però una pesante limitazione, ogni utente può creare un solo ed unico Item per una risorsa (pagina web, ad esempio), rendendo quindi impossibile la creazione di applicazioni tipo “inferno”, ad esempio non si potrebbe taggare la pagina di un qualche amministratore “seriamente” e in un secondo tempo mandarlo all’inferno perché ha fatto una cavolata…

Continue reading

Posted in Informatica, Politica, Tesi | Comments Off

I dubbi della vita

L’altro giorno sono stato colto da un atroce dubbio…

Si narra che la CacaCola si presente in ogni posto del pianeta, dalla base sottomarina segreta dell’esercito di Atlantide alla vetta del monte più in culo al mondo.

D’altra parte l’esperienza insegna che non esiste luogo conosciuto che non sia “marchiato” dall’indelebile scritta: “PISA MERDA”.

La domanda è…

Sono più i posti dove si può leggere “CacaCola” o i posti in cui si trova scritto “Pisa Merda”?

Secondo GoogleFight… beh, guardate da soli chi vince!

Ma è solo una risposta relativa al mondo internettiano, nel mondo reale la questione è ancora aperta!

(CacaCola, per non aiutare una multinazionale che non ne ha certo diritto!)

Posted in General, Politica | Comments Off

Linux on iBook

Ieri ho cambiato HD al mio iBook, 30 Gb erano troppo pochi, ed allora ci ho messo un bel HD Western Digital da 80 Gb, preso da un drive esterno LACIE.

Sbudellare un iBook è un’impresa, ho seguito le istruzioni trovate qua: jristani Blog ed in 5 ore l’ho sconfitto.

Anche aprire un LACIE esterno non è banale, uno ha il timore di spaccare tutto, invece basta far leva con un cacciavite molto fine nella fessura sui lati lunghi ed il cofanetto si apre in modo quasi indolore (vedi foto).

Ora il problema è installare linux (Ubuntu), non sarebbe un problema di per se, ma non avendo preparato i dischi prima dello scambio… :-P

Update: Fatta! Funziona anche linux col dual boot!

PS: Dopo aver installato/aggiornato OS X, il dualboot scompare, ma basta resettare la PRAM dell’OpenFirmware tenendo premuti Command + Option + P + R durante l’avvio (prima del suonino, se funziona si riavvia da solo). More

Posted in GNU/Linux, Informatica, Mac OS X, Sistemi Operativi | Comments Off

Inferno

Inferno DantescoSi possono creare applicazioni basate su una struttura User-Item-Tags?

Ci ho pensato un po’ e credo si possa, e Python è stata la mia ispirazione.

Prima di cominciare vediamo ad esempio come sono strutturati gli Item in del.icio.us, ogni Item ha un unico User associato (è l’indirizzo a non essere unico), molti tag, ed una serie di campi:

* href
* descrizione corta
* descrizione lunga

Supponiamo di voler creare una applicazione, chiamiamola “INFERNO”.

Ogni utente ha la possibilità di “mandare all’inferno” qualcuno, il nostro Premier ad esempio.

Continue reading

Posted in Informatica, Politica, Python, Tesi | Comments Off

Travaglio a Satyricon, l’inizio della fine della libertà

Finalmente dopo averne sentito tanto parlare ho trovato l’intervista che è costata a Luttazzi tante querele e l’esilio dalla televisione: Marco Travaglio.it

Se vi siete persi il programma, leggetela, è interessante.

Posted in Politica | Comments Off