Tornato a casa dalla Germania, ho potuto finalmente provare il mio iBook con il secondo monitor.
Con orrore ho scoperto che le voci circolanti riguardo al mancato supporto per risoluzioni superiori a 1024×768 erano vere.
Con una mossa direi IGNOBILE Apple ha storpiato i driver video dell’iBook per funzionare a metà.
Per fortuna qualcuno si è ribellato e ha creato un programmino magico che sblocca le funzioni nascoste: Extended Desktop
Adesso scrivo allegramente con 2 monitor, il piccolo a 1024×768 ed il grande a 1280×1024, con due desktop diversi. Questa volta in c**o alla Mela!
PS
Il Mac è bellino, bla, bla, bla… ma la riconnessione automatica VPN no? Che ci vorrà mai! e non è neanche AppleScriptabile!
PPS
Diversamente da win e da molti file manager per GNU/Linux, se copiate una cartella sopra una già esistente, Finder cancella completamente il contenuto della cartella preesistente e non solo i files già presenti… occhio, ci ho perso mezza Library!!!